IL MESSAGGIO DELLA DIVES IN MISERICORDIA
E IL CARISMA DI MADRE SPERANZA

P. Domenico Cancian FAM

Introduzione

L’Enciclica Dives in Misericordia di Papa Giovanni Paolo II è sintetizzabile in tre affermazioni molto chiare e molto impegnative.

  1. La rivelazione biblica ci presenta Dio come Amore Misericordioso. Nei capitoli 1-5 il Papa passa in rassegna tutti i libri della Scrittura e conclude dicendo: "Il nostro Dio è Amore e Misericordia".
  2. L’uomo, in modo particolare l’uomo d’oggi, ha bisogno di misericordia; per una vita autenticamente umana, oltre la giustizia si richiede la misericordia (cap. 6).
  3. La chiesa ha la missione di testimoniare l’Amore Misericordioso. E’ il cuore della nuova evangelizzazione (capp. 7 e 8).

Mi sembra che queste tre affermazioni dell’enciclica diano forma e struttura teologica all’esperienza mistica ed esistenziale della Madre. Senza mettersi nei panni non suoi della teologa, Madre Speranza in modo umile e stupito racconta come il Signore le è apparso, cosa le ha detto e cosa le ha chiesto. La sua testimonianza è credibile principalmente per due motivi: perché corrisponde al Vangelo e perché la Chiesa, specialmente col magistero di Giovanni Paolo II, l’ha confermata in modo splendido. La santità della sua vita, che speriamo venga presto riconosciuta, ci assicura ulteriormente che questa è opera del Signore.

  1. Dio è Amore Misericordioso.

"Dio è Amore (agape)" (1 Gv 4,8.16). Tale affermazione riassume l’intera rivelazione circa l’identità del Dio cristiano. Queste parole – scrive oggi Benedetto XVI nella Enciclica "Deus caritas est"– "esprimono con singolare chiarezza il centro della fede cristiana: l’immagine cristiana di Dio e anche la conseguente immagine dell’uomo e del suo cammino… Abbiamo creduto all’amore di Dio – così il cristiano può esprimere la scelta fondamentale della sua vita"(1).

Dio è buono e misericordioso afferma più volte l’Antico Testamento. Gesù porta a compimento questa rivelazione. "Credere nel Figlio crocifisso significa «vedere il Padre» (Gv 14,9), significa credere che l’amore è presente nel mondo e che questo amore è più potente di ogni genere di male, in cui l’uomo, l’umanità, il mondo sono coinvolti. Credere in tale amore significa credere nella misericordia. Questa, infatti, è la dimensione indispensabile dell’amore, è come il suo secondo nome" (DM, n. 7). L’amore a contatto con l’uomo debole e povero, diventa e si rivela misericordioso.

Madre Speranza in maniera molto semplice scrive: "Dio, Amore Misericordioso, in questi tempi difficili e di lotta per la Chiesa, vuole benignamente elargire le ricchezze della sua misericordia e a questo fine fa nascere una Famiglia religiosa…"(2). Dio è Amore Misericordioso in quanto, proprio in tempi non meritevoli, gratuitamente e generosamente elargisce le ricchezze della sua misericordia. Viene in mente una fontana che continua a versare acqua sorgiva, soprattutto in tempi di siccità. Possiamo berne quanta ne vogliamo: da quella fontana esce ancora acqua.

Le ricchezze della sua misericordia. Giovanni Paolo II intitola la sua Enciclica: "Dives in misericordia". Coincide con le parole di Madre Speranza. Il Papa, ispirandosi a S. Paolo, vuole far conoscere questa caratteristica di Dio, cogliendo di sorpresa il mondo sia per il tema, sia per il modo con cui lo trattava. Tanto che all’inizio fu accolta come un’esortazione spirituale. Dopo appena due anni di Pontificato, Giovanni Paolo II pubblica due Encicliche per far conoscere in modo chiaro e ben motivato il binario lungo il quale correrà il suo Magistero. Si spiega proprio all’inizio della Dives in Misericordia, dicendo: "Seguendo la Dottrina del Concilio Vaticano II e aderendo alle particolari necessità dei tempi in cui viviamo, ho dedicato l’ Enciclica Redemptor Hominis alla verità intorno all’uomo, che nella sua pienezza e profondità ci viene rivelata in Cristo. Una esigenza di non minore importanza in questi tempi critici e non facili, mi spinge a scoprire nello stesso Cristo ancora una volta il Volto del Padre, che è «misericordioso e Dio di ogni consolazione». E poi cita una frase del Concilio: il Signore Gesù proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore, svela "pienamente l’uomo all’uomo e gli fa nota la sua altissima vocazione"(3). In termini probabilmente più semplici: nella Redemptor Hominis il Papa descrive la verità dell’uomo alla luce di Cristo suo redentore, nella Dives in Misericordia descrive, sempre alla luce di Cristo, il volto del Padre. Quindi Cristo mostra il volto dell’uomo e il volto del Padre.

Che questo messaggio stesse particolarmente nel cuore del Papa, e fosse stato da lui coltivato da molto tempo, lo dice lui stesso a Collevalenza un anno dopo, il 22 novembre 1981. In quel discorso il Papa affermò: "Un anno fa ho pubblicato l’enciclica Dives in misericordia. Questa circostanza mi ha fatto venire oggi al Santuario dell’Amore Misericordioso. Con questa presenza desidero riconfermare, in qualche modo, il messaggio di quella enciclica. Desidero leggerlo di nuovo e di nuovo pronunciarlo. Fin dall’inizio del mio ministero nella sede di S. Pietro a Roma ritenevo questo messaggio come mio particolare compito. La Provvidenza me lo assegnato nella situazione contemporanea dell’uomo, della Chiesa e del mondo"(4). Sono parole che rivelano la linea del suo pontificato e la sua intenzione di richiamare la Chiesa a questa missione evangelizzatrice.

Forse questo è il tema più importante del suo ministero petrino perché ritorna molte volte, anche in seguito, fino alla sua morte. Raggiunge il suo culmine nel Giubileo, anno della misericordia, momento del grande perdono, a cui il Papa ha praticamente orientato tutto il suo pontificato (nella Redemptor Hominis parla già della preparazione del Giubileo). Nella Christifideles Laici, al n. 34 dice che la nuova evangelizzazione consiste semplicemente nel dire ad ogni uomo: Dio ti ama! E poi i tanti discorsi che lui ha fatto su questo tema, la canonizzazione di Santa Faustina Kowalska, l’istituzione della Domenica della Misericordia, le lettere ai sacerdoti nel giovedì santo del 2001 e 2002 impostate sul sacramento della riconciliazione, l’esortazione apostolica Poenitentia et Reconciliatio, la preghiera ad Assisi. Insomma si potrebbe rileggere quasi tutto il Magistero del Pontificato di Giovanni Paolo II in questa chiave.

Il Papa inizia la sua enciclica presentando subito Gesù che rivela il Padre, ricco di misericordia, un’espressione molto bella dell’Apostolo Paolo, nella sua lettera agli Efesini, che il Papa mette felicemente a tema del suo discorso. Vale la pena di riportare il brano per esteso. Dopo aver mostrato che tutti hanno peccato, e meritano la morte, Paolo aggiunge: "Ma Dio, ricco di misericordia, per il grande amore col quale ci ha amati, da morti che eravamo per i peccati, ci ha fatti rivivere con Cristo: per grazia infatti siete stati salvati. Con Lui ci ha anche risuscitati e ci ha fatti sedere nei cieli, in Cristo Gesù, per mostrare nei secoli futuri la straordinaria (trascendente) ricchezza della sua grazia mediante la sua bontà verso di noi in Cristo Gesù. Per questa grazia infatti siete salvi mediante la fede e ciò non viene da voi ma è dono di Dio; né viene dalle opere, perché nessuno possa vantarsene. Siamo infatti opera sua, creati in Cristo Gesù per le opere buone che Dio ha predisposto perché noi le praticassimo"(Ef 2,4-10).

Quindi è solo a motivo dell’Amore Misericordioso, per pura grazia Sua che l’uomo passa dalla morte alla vita. E’ ancora per grazia che siamo capaci di compiere opere buone. Siamo dunque tutti figli dell’Amore Misericordioso senza merito nostro.

"Il rendere presente il Padre come amore e misericordia è, nella coscienza di Cristo stesso, la fondamentale verifica della sua missione di Messia" (DM, n.13). Come dire che il Cristo è il Messia perché ha mostrato amore e misericordia, perché è misericordia incarnata. Cristo aveva la consapevolezza di essere il Messia in quanto poneva in atto segni e gesti di misericordia ed era misericordioso come il Padre. Ciò appare chiaro fin nella sua prima predica nella sinagoga di Nazareth, la predica programmatica di Gesù, dove commentando il testo di Isaia 61, afferma che Lui è venuto per liberare, guarire, perdonare, salvare e che il suo tempo è l’anno di grazia, predetto dal profeta. Questo amore che affronta e supera il male non può che essere amore misericordioso; di conseguenza anche la morale cristiana si concentra sul comandamento dell’amore che riassume tutto il Vangelo e l’ethos cristiano; sulle opere di misericordia saremo giudicati tutti quanti; la santità cristiana consiste – spiega Luca – nel diventare misericordiosi come il Padre. Matteo per due volte riporta questa parola di Gesù:"Andate e imparate che cosa significhi misericordia io voglio e non sacrificio" (cf 9,13;12,7).

Percorrendo le pagine dell’Antico Testamento, il Papa afferma che la misericordia è il contenuto dell’intimità con il Signore. E’ il Padre che mette al mondo i figli e provvede loro: "Signore tu sei nostro Padre, noi siamo argilla e tu colui che ci dà forma" (Is 64,7; cf 63,15-16). Il Signore è una tenera Madre: "Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio delle sue viscere? Anche se queste donne si dimenticassero, io invece non ti dimenticherò mai" (Is 49,15). Il Signore è lo sposo fedele. Innamorato del suo popolo infedele promette: "Ti farò mia sposa per sempre nella fedeltà e nell’amore" (Os 2,21).

Riassumendo velocemente la lettura dall’Antico Testamento fatta dal Papa, potremmo dire che l’Amore divino si rivela come Amore paterno, materno e sponsale. Il Signore appare infatti come Padre che genera e provvede gratuitamente e generosamente: Dio è Bontà originaria e costitutiva dell’umanità (in ebraico hesed). Un Padre che ha pure l’amore tenero e appassionato di una madre la quale conserva la traccia indelebile del figlio portato nelle sue viscere (rahamim). Il Signore è lo Sposo fedele (emet) e geloso, anche quando il partner si allontana e tradisce. Questo Dio che è Padre – Madre – Sposo "si commuove" e "freme di compassione" per noi, per ciascuno di noi, specie nel momento del bisogno. Per questo la preghiera dei Salmi, o è una supplica all’Amore Misericordioso del Signore perché continui a rivelare la sua bontà, o è un inno di lode e di ringraziamento "perché la sua misericordia è eterna".

Madre Speranza, esattamente in questa linea, si rivolgeva al "buén Jesùs" e in Lui vedeva la rivelazione di un Padre e di una tenera Madre, vedeva l’Amato del suo cuore al quale si volgeva con totale fiducia e abbandono. Dio è un "Padre pieno di bontà che cerca con tutti i mezzi di confortare, aiutare e rendere felici i propri figli; e che li segue e li cerca con amore instancabile, come se Lui non potesse essere felice senza di loro"(5) . E’ un Padre che ama infinitamente, "che non tiene in conto, perdona e dimentica… E’ un Padre, non un giudice severo. E’ un Padre che attende il figlio prodigo per abbracciarlo"(6). Nessuna miseria umana lo ferma, anzi «Egli raddoppia il suo Amore nella misura in cui l’uomo diventa più miserabile»(7).

Passando al Nuovo Testamento, il Papa commenta nel cap. 4 la parabola del figlio prodigo. Con essa Gesù ci svela che la misericordia divina consiste "in una sintesi totalmente nuova, piena di semplicità e profondità" (n. 6). Il padre lascia libero il figlio, lo aspetta senza ricattarlo e senza vendicarsi, anzi gli corre incontro, lo abbraccia, lo bacia e gli fa una grande festa. Tutto evidenzia che il padre gli ridà la dignità filiale perduta, perché è rimasto fedele e non ha mai ritirato il suo amore, anzi l’ha aumentato. "La misericordia si manifesta nel suo aspetto vero e proprio, quando rivaluta, promuove e trae il bene da tutte le forme di male, esistenti nel mondo e nell’uomo"(8). La misericordia, scriverà più tardi, Giovanni Paolo II, è "il limite imposto al male"(9).

Madre Speranza nella preghiera da lei composta per il Santuario costruito con tanto amore e sacrificio, così si esprime: "Fa’, Gesù mio, che tutti gli uomini abbiano la fortuna di poterti conoscere come Tu sei e che tutti vedano in Te la vera immagine del Padre del figlio prodigo" e allontanino l’idea "di non essere degli di ricevere nessuna grazia e tanto meno il perdono di un Dio giusto e severo"(10).

Ma è soprattutto nella riflessione sul mistero pasquale di Gesù che Giovanni Paolo II e Madre Speranza, con accenti diversi, esprimono profonda consonanza teologica. La croce è il punto vertice della rivelazione dell’Amore Misericordioso del Padre, che ama il mondo fino a "consentire" la crocifissione del Figlio che si carica il peccato dell’umanità, dello Spirito che col fuoco dell’Amore brucia l’olocausto a Dio più gradito. "La croce è come un tocco dell’eterno amore sulle ferite più dolorose dell’esistenza terrena dell’uomo"(11).

Il mistero pasquale ci assicura in modo pieno e definitivo che l’Amore divino è più potente del peccato e della morte. Credere nel Figlio crocifisso significa credere che il male è vinto alla radice e più precisamente che nel dono dello Spirito di Gesù anche noi possiamo amare come Gesù e come Lui vincere il male col bene.

Madre Speranza, ispirata da Gesù, presenta come unica icona dell’Amore Misericordioso il Crocifisso, realizzato con accurata attenzione in tutti i particolari e poi collocato nel Santuario come immagine centrale. Come la storia di Francesco parte col Crocifisso di S. Damiano, così la storia di Madre Speranza s’incentra nel Crocifisso dell’Amore Misericordioso. Tra le due immagini ci sono delle affinità: il Cristo vivo, la sua regalità, il prevalere dell’Amore sul dolore.

Il Crocifisso dell’Amore Misericordioso evidenzia il Cristo nell’offrirsi al Padre, mosso da un’infinita carità (al centro della croce vi è il cuore in cui vi è la scritta: charitas), mentre prega: "Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno" (Lc 23,34). L’evangelista scrive: "Gesù diceva". Il verbo all’imperfetto significa: "Gesù continuava a dire, ripeteva". E’ la preghiera che il Cristo glorioso, seduto alla destra del Padre, continua a rivolgere come nostro "avvocato presso il Padre" (1 Gv 2,1), "essendo egli sempre vivo per intercedere a nostro favore" (Eb 7,25; cf 9,24; Rom 8,34). Dietro la croce l’ostia ricorda che, nel suo infinito Amore, Gesù ha voluto farsi nostro pane, per entrare e rimanere dentro di noi. Una nuova incarnazione, dice Madre Speranza. Il Dio-con-noi si fa Dio-in-noi. Non desidera altro che abitare nel nostro cuore, per accompagnarci nel cammino verso il Padre e offrirsi ancora in sacrificio per noi.

Con un linguaggio teologico e mistico, aiutata da una straordinaria esperienza di sofferenza, scrive un libro sulla Passione di Gesù che aiuta a comprendere meglio il racconto evangelico. "Gesù – scrive tra l’altro – morendo sul Calvario, non soccombe soltanto per l’odio dei suoi nemici, ma come vittima del suo stesso amore. Non muore perché deve, ma perché vuole"(12). "Ecco il Salvatore del mondo, Re del cielo e della terra, intimamente congiunto alla croce, per nostro amore, con vincoli indissolubili di mistiche nozze"(13). "Su un’altura dal vasto orizzonte, orientato verso tutto il mondo, visibile e accessibile a tutti, sta l’altare delle croce dove si consuma il primo sacrificio cruento della nuova alleanza… Egli non subisce la morte dell’innocente ma quella del criminale: è infatti il grande peccatore, su cui gravano i peccati di tutto il mondo… Morendo fra i tormenti sulla croce, ha vinto la stessa morte, ha cancellato il peccato, ha redento il dolore, ha trionfato sull’inferno, ha soggiogato il mondo e attirato a sé l’umanità. In quel momento ha avuto inizio la regalità di Cristo; ha cominciato a regnare sul mondo dal legno della croce che da patibolo è diventata trono; da simbolo di maledizione, segno di benedizione; da strumento di morte, albero di vita… Basta uno sguardo alla croce per comprendere il linguaggio di Gesù: è il linguaggio dell’amore che tutti capiamo subito" (14).

Sono testi che interpretano in modo singolare la Parola biblica e quella del Magistero. La Madre vede e vive la Passione di Gesù come l’espressione massima dell’Amore Misericordioso, riscopre lì la sua Regalità, trova in essa la sorgente di tutta la sua spiritualità.

La spiegazione che lei dà al grido di Gesù: "Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?" (Mc 15,34), è forse il passo più significativo di questa sua interpretazione della Passione. «Gesù prese su di sé ogni colpa e ogni castigo del mondo, per cui ricadde su di Lui la pena dell’abbandono divino, il più severo e tremendo castigo. In tal modo Egli volle allontanare da noi questa maledizione. Il peccatore si allontana da Dio e per questo è da Lui abbandonato. Gesù volle sperimentarlo su di sé e assaporarne l’intensa amarezza fino in fondo… Pertanto caricò sulla propria anima, per toglierlo a noi, il tormento proprio dei condannati all’inferno. E’ un messaggio di salvezza che dice a noi: "Non disperate! Abbiate fiducia in me anche se vi sembra di essere abbandonati da Dio"»(15).

Sembra quasi che la Madre voglia dire, spingendosi al limite dell’ortodossia, che l’Amore Misericordioso ha portato Gesù a cacciarsi fino all’inferno, dove tutta l’umanità peccatrice era finita, per poterla tirar fuori, caricarsela sulle spalle come il buon Pastore la pecora perduta e riportarla alla Casa del Padre. E’ la misericordia radicale.

D’altro canto è quello che dice S. Paolo quando scrive che Dio Padre "trattò (Gesù) da peccato in nostro favore, perché noi potessimo diventare per mezzo di lui giustizia di Dio" (2 Cor 5,21), "annullando il documento scritto del nostro debito" (Col 2,14). Con la sua morte in croce "Cristo ci ha riscattati dalla maledizione della legge, diventando lui stesso maledizione per noi, come sta scritto: Maledetto chi pende dal legno, perché in Cristo Gesù la benedizione di Abramo passasse alle genti e noi ricevessimo la promessa dello Spirito mediante la fede" (Gal 3,13 s). E così "ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti (trasportati … come appunto il pastore che porta sulle proprie spalle la pecora perduta) nel regno del suo Figlio diletto" (Col 1,13). Il Padre, per mezzo di Gesù, da morti che eravamo ci ha fatti "rivivere", ci ha "risuscitati con lui", ci ha fatto sedere con lui alla sua destra (cf Ef 2,4-7).

La condanna e la maledizione sono state tolte da Gesù (cf Rom. 8,1).

E’ quello che dicono alcuni Padri della Chiesa commentando la verità di fede "discese agli inferi". Un’antica «Omelia sul sabato santo» dice: "Dio è morto nella carne ed è sceso a scuotere il regno degli inferi. Certo egli va a cercare il primo padre, come la pecorella smarrita. Egli volle scendere a visitare quelli che siedono nelle tenebre e nell’ombra di morte"(16).

Questa umiliazione di Gesù è la sua più alta glorificazione, lo splendore regale di Colui che ha voluto scendere fino all’inferno, dove l’uomo si era cacciato col suo peccato, per rivestirlo della sua santità e portarlo con sé presso il Padre.

E’ esattamente quel che è significato nello stupendo episodio del "buon ladrone". Quest’uomo "sbandato, travolto dalla impetuosa corrente della vita, come albero sradicato e abbattuto lungo il corso di un fiume", non aveva mai incontrato Gesù. Ora vedendone "la straordinaria dignità", accoglie il raggio di luce che lo illumina(17). E dopo aver riconosciuto che certamente era innocente, aggiunge: "Gesù, ricordati di me quando entrerai nel tuo regno". E Gesù risponde subito: "In verità ti dico, oggi sarai con me nel paradiso" (cf Lc 23,42-43).

"E’ una conversione autentica, in extremis… Il ladrone si confessa, si pente e si volge al crocifisso, come a un’ancora di salvezza, lo bacia con fiduciosa devozione e viene ricompensato con l’indulgenza che tutto cancella e con l’assicurazione della vita eterna. Ciò che Gesù ha insegnato nella parabola del buon Pastore, lo concretizza ora sulla croce. Questo episodio manifesta la carità quasi incomprensibile del buon Pastore. Sembra che Gesù schiodi un braccio dalla croce per liberare la povera pecora impigliata fra le spine di un roveto e stringersela al cuore… Cosa indusse il buon ladrone a rientrare in se stesso e a convertirsi all’ultimo momento? L’esempio irraggiungibile di virtù di Gesù" e naturalmente le sue ripetute parole di perdono: "Padre, perdonali, perché non sanno quello che fanno"(18).

Questo episodio potrebbe esser considerato l’esemplificazione di tutto il Vangelo: in queste poche righe c’è tutto Gesù e tutta l’umanità. Gesù prende per mano tutti gli uomini e li porta con sé in Paradiso, dopo aver pagato tutto il nostro debito col suo sangue. "L’episodio condanna l’intransigenza e ogni interpretazione meschina, proprio di cuori gretti, sulla magnanimità con cui Dio comunica le sue grazie"(19) . L’Amore Misericordioso supera infinitamente i nostri calcoli, la nostra giustizia che vorrebbe far pagare a chi ha sbagliato tutto quel che deve. La Madre dice che Gesù nel suo amore sconfinato, dinanzi al peccatore pentito, "perde la testa", non conta, fa subito festa.

  1. L’uomo ha fondamentalmente bisogno di misericordia.

    "L’esperienza del passato e del nostro tempo dimostra che la giustizia da sola non basta e che, anzi, può condurre alla negazione di se stessa, se non si consente a quella forza più profonda, che è l’amore, di plasmare la vita umana nelle sue varie dimensioni"(20).

    Dinnanzi al perpetuarsi delle ingiustizie, nonostante gli sforzi per rendere più umana la convivenza, si prova spesso un senso di frustrazione e delusione. Anche quando, nel migliore dei casi, ci troviamo dinanzi a società in cui funziona la giustizia, non è detto che cresca la solidarietà. Dare ad ognuno il suo è importante, ma non basta per essere e sentirsi fratelli e amici. La logica del dono e del perdono, della fraternità e del disinteresse, quella che ci ha insegnato Gesù, quella fa fare un salto avanti alla società, creando la "civiltà dell’amore".

    Questa non è fondata sulla paura, sul sospetto, sul possesso, sul predominio, sul terrore, sulla sola giustizia, sul buonismo, ma sul "vincere il male col bene", pagando di persona con amore. "L’autentica misericordia è, per così dire, la fonte più profonda della giustizia", perché "soltanto l’amore è capace di restituire l’uomo a se stesso"(21).

    Ma questo è un Dono che viene dal Signore. Maria ci insegna a credere con tutte le nostre forze che la misericordia divina attraversa tutte le generazioni, nonostante le apparenze contrarie. Naturalmente ciò non ci disimpegna, anzi ci coinvolge ancor più nel fare tutta la nostra parte per collaborare per la promozione dei valori umani, per una civiltà in cui i diritti e la dignità di tutti vengano salvaguardati.

    La giustizia non può esser promossa con la violenza, l’odio, la vendetta, altrimenti si contraddice. Assistiamo anche oggi al paradosso per cui in nome della giustizia si arriva a umiliare ed anche a eliminare il prossimo, ritenuto un concorrente e un nemico. Ciò appare evidente ad esempio a livello politico, ma anche nelle relazioni interpersonali della vita quotidiana.

    E’ nel cuore dell’uomo che si radica il male che è in noi e nel mondo. Da lì provengono le cattiverie. Dunque per vincere il male alla radice occorre un cuore nuovo, nel quale predonimi l’Amore di Gesù. "Facendo del pane il suo Corpo e del vino il suo Sangue, Egli anticipa la sua morte, l’accetta nel suo intimo e la trasforma in un’azione di amore. E’ questa la trasformazione sostanziale che si realizzò nel cenacolo e che era destinata a suscitare un processo di trasformazioni il cui termine ultimo è la trasformazione del mondo"(22).

    Solo questo tipo di amore estingue l’odio. Solo questo amore aiuta a vivere la fedeltà, la gratuità, l’amicizia, la sofferenza a volte misteriosa (ad esempio quella di una malattia terminale), l’accoglienza totale della vita fin dal concepimento…

    Madre Speranza afferma più volte che c’è una connaturalità tra la misericordia divina e la nostra miseria. Si attirano reciprocamente. Gesù si definisce il medico venuto per curare i malati, il buon pastore che cerca chi è perduto, l’Amico dei peccatori e non di coloro che si credono giusti. Per questo Gesù preferisce la compagnia dei pubblicani che, stando con Lui, si convertono quasi da soli, senza rimproveri e prediche. Come nel caso di Levi e di Zaccheo. "La conversione a Dio consiste sempre nello scoprire la sua misericordia, cioè quell’amore che è paziente e benigno, a misura del Creatore e Padre"(23).

    Madre Speranza, in questa linea, ripresenta le virtù teologali come tre fondamenti, tre principi-guida di tutto il nostro essere ed agire: la fede viva nell’Amore Misericordioso, la ferma speranza e la carità ardente, senza limiti(24).

    "Sicuri dell’Amore infinito di Dio, possediamo nella misericordia la speranza di salvezza per noi e per ogni uomo… Tutto il nostro operare deve essere improntato alla più grande speranza, da testimoniare a tutti, perché «anche l’uomo più perverso, il più miserabile e perfino il più abbandonato è amato con tenerezza immensa da Gesù che è per lui un Padre e una tenera Madre"(25). La sfiducia e la disperazione, la critica e la visione negativa, il pregiudizio e la condanna, ma anche la superficialità e l’ottimismo a buon mercato, contraddicono queste virtù o principi cardine del cristiano.

  2. La Chiesa ha la missione di testimoniare l’Amore Misericordioso.

"Occorre che la Chiesa del nostro tempo prenda più profonda e particolare coscienza della necessità di rendere testimonianza alla misericordia di Dio"(26). La vocazione e missione della Chiesa è quella di avvicinare la misericordia divina all’uomo o, che è lo stesso, accostare gli uomini alle fonti della Misericordia. Così la Chiesa continua l’opera di Cristo. "Il programma messianico di Cristo – programma di misericordia – diviene il programma del suo popolo, il programma della Chiesa"(27).

In quale modo? Giovanni Paolo II sottolinea tre importanti modalità di questa missione specifica della Chiesa.

1. Professare e proclamare la misericordia divina in tutta la verità.

"La Chiesa vive una vita autentica quando professa e proclama la misericordia"(28). Questo comporta la continua meditazione della Parola di Dio che ci rivela il Disegno d’Amore nel quale possiamo comprendere la verità tutta intera. Il fuoco dello Spirito ci condurrà a scoprire che tutto proviene dal cuore di Gesù che ci porta al seno del Padre. Il fuoco dello Spirito, il cuore di Gesù e il seno del Padre sono le immagini principali dell’Amore Misericordioso di Dio.

La Chiesa professa e proclama la misericordia di Dio col sacramento della riconciliazione e dell’Eucaristia. In essi Dio si rivela sempre capace di perdono e di comunione. Ci viene incontro con tenerezza e prontezza, perdona settanta volte sette e l’uomo fa esperienza che nessun peccato può fermare questa misericordia, se non la presunzione e la disperazione, la mancanza di sincerità e di buona volontà. Così conosciamo sempre meglio la misericordia divina come costante e inesauribile fonte di conversione, per diventare sempre di più "figli dell’Amore Misericordioso".

  1. Attuare al misericordia.

    Siamo chiamati non solo a ricevere la misericordia, ma anche a praticarla. "Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia" (Mt 5,7). La perfezione cristiana sta nell’essere misericordiosi come il Padre (cf Lc 6,36). Il giudizio finale sarà sulle opere di misericordia (cf Mt. 25). Per cui l’Amore Misericordioso è "la caratteristica essenziale e continua della vocazione cristiana", è la "forza unificante ed insieme elevante" di tutto l’agire cristiano(29).

    La misericordia che doniamo ci fa ricevere molto più di quanto offriamo. Nascono così rapporti di fraterna e gioiosa reciprocità, di condivisione e comunione.

    La fantasia della carità genera mille manifestazioni, molteplici gesti e opere che rendono più umano il nostro mondo.

    La misericordia è praticata soprattutto col perdono. Gli uomini sono fallibili e peccatori, perciò solo con la comprensione e il perdono si possono realizzare relazioni durature e significative. Gesù nel Padre nostro ci impegna a chiedere il suo perdono come noi ci perdoniamo. Tutti abbiamo bisogno, ogni giorno, di perdonare e di essere perdonati. La Chiesa ha il dovere di "custodire l’autenticità del perdono, tanto nella vita e nel comportamento, quanto nell’educazione e nella pastorale"(30).

  2. Invocare la misericordia.

    Cos’è la preghiera se non "un grido alla misericordia di Dio dinanzi alle molteplici forme di male che gravano sull’umanità e la minacciano"?(31). Buona parte dei Salmi sono accorate suppliche all’Amore Misericordioso perché intervenga nelle situazioni di sofferenza. Gesù ascolta ed esaudisce le domande di guarigione e di liberazione, intervenendo ancora, come quando era in mezzo a noi, con i suoi miracoli. La Chiesa confidando nell’onnipotente benevolenza del Signore continua a intercedere in favore delle necessità dell’umanità di oggi. In questo modo si fa mediatrice di misericordia. Il dono più bello che possiamo chiedere e ricevere è lo Spirito Santo, l’Amore del Padre e del Figlio (cf Lc 11,13; Gv 17,26). Lo Spirito ci riempie di speranza, di forza e di consolazione.

    Madre Speranza ha testimoniato in modo davvero eccezionale la sua profonda e personale esperienza della misericordia di Dio; ha vissuto una carità senza limiti e il perdono davvero evangelico; con la sua preghiera e la sua offerta vittimale ha ottenuto numerose grazie per tante persone.

    Il suo Diario annota un cammino progressivo, sempre più gioioso e coinvolgente, nel mistero della misericordia. Da qui ha attinto forza per aiutare in modo generoso, gratuito, tempestivo e concreto un’infinità di persone bisognose. E’ arrivata a chiamare benefattori quelli che l’hanno calunniata e maltrattata. Varie ore del giorno e della notte erano dedicate a pregare per ottenere gli aiuti che le venivano richiesti. E lei con insistenza bussava alla porta del suo "Buen Jesùs" facendo la parte della zingara, come lei umoristicamente si definiva. Arrivava a dire: "Signore, quelle sofferenze sono pronta a prendermele io".

    Ancella e testimone dell’Amore Misericordioso,
    è vissuta tutta per Lui e per gli altri.
    Il suo cuore materno ha accolto e trasmesso
    la tenerezza misericordiosa del cuore del buon Gesù.
    Maria, Mediatrice di Misericordia,
    le ha insegnato a ripetere con umile coraggio
    l’Eccomi di una totale disponibilità.
    E così l’Amore Misericordioso di Gesù
    è arrivato anche a noi.


[1] Benedetto XVI, Deus caritas est, n. 1. Questa citazione viene riportata solo negli Atti del Convegno, perché nel momento in cui è stata fatta la relazione, l’Enciclica non era stata ancora pubblicata (ndr)

[2] Costituzioni FAM, Prologo.

[3] Giovanni Paolo II, Dives in misericordia, n. 1.

[4] Giovanni Paolo II, L’Angelus a Collevalenza, 22 novembre 1981.

[5] M. Speranza, El Pan 18, Hoy 5.11.1927, 2.

[6] M. Speranza, El Pan 21, Exh. 2.1.1965.

[7] M. Speranza, El Pan 2, 88. La traduzione dall’originale spagnolo potrebbe essere anche la seguente: “Egli si raddoppia (“si fa in quattro” diciamo noi) nelle misura in cui l‘uomo diventa più miserabile”.

[8] DM, n. 6.

[9] Ibid, n. 6.

[10] M. Speranza, Preghiera per il Santuario dell’Amore Misericordioso.

[11] Giovanni Paolo II, Memoria e identità, 29 ss.

[12] M. Speranza, La Passione, n. 112.

[13] Ibid, n. 356.

[14] Ibid, n. 364. 366. 369-370.375.

[15] Ibid, nn. 449-451.

[16] Omelia sul Sabato santo, PG 43, 39.451. 462-463. riportata dalla Liturgia delle Ore, Ufficio Letture, Sabato santo, p. 446.

[17] M. Speranza, La Passione, nn. 395-396.

[18] Ibid, nn. 401-407.

[19] Ibid, n. 405.

[20]  DM, n, 12.

[21] DM, n. 14.

[22] Benedetto XVI, Omelia e Colonia, 21 agosto 2005.

[23] DM, n. 13.

[24] E’ la “preziosa eredità” che lei lascia ai suoi figli (cf Testamento).

[25] M. Speranza, El Pan 2, 67.

[26] DM, n. 13.

[27] DM, n. 8.

[28] DM, n. 12.

[29] Cf DM, n. 14.

[30] DM, n. 14.

[31] DM, n. 15.