pastorale familiare

a cura di Marina Berardi

 

 

Desidero proporre alla vostra lettura uno stralcio1 della lectio magistralis tenuta dal card. Angelo Scola in occasione della chiusura del Festival Biblico di Vicenza sul tema Il volto dell’uomo/donna2. Il Cardinale, a partire da una citazione dei di Prov (30, 18-19), ci inoltra nell’insondabile ed inscindibile rapporto tra l’io e il tu, tra l’identità e la comunione dell’uomo/donna, "via attraverso cui ognuno di noi è inoltrato nel mistero della vita". L’uomo/donna incontrando l’altro incontra e riconosce se stesso, in un’esperienza che lo apre a un "ricominciamento e [a] qualcosa di nuovo". Dio, nel suo piano d’amore, affida l’uno all’altra e "in tale affidamento è la misura dell’amore" (DM 14). Davanti al grande mistero dell’amore e dell’alterità, Madre Speranza ha esclamato: "Dio mio! ti ringraziamo perché ci hai uniti così per l’eternità e perché fin d’ora ci fai vivere gli uni negli altri e tutti uniti a Te ".

Una occasione, l’intervento del Patriarca di Venezia, per riflettere sui fondamenti antropologici dell’accoglienza uomo/donna e per fermarsi a scorgere le tracce dell’altro anche nella propria esistenza. (Marina Berardi)

 

Card. Angelo Scola
Patriarca di Venezia

 

Il volto dell’uomo/donna

 

[…] Nella sorpresa davanti al volto della donna, misteriosa eppure familiare alterità, è donato all’uomo il proprio volto, cioè la propria irriducibile identità.

Tre cose sono

troppo ardue per me, anzi quattro, che non comprendo affatto: la via dell’aquila, la via del serpente sulla roccia, la via della nave in alto mare, la via dell’uomo in una giovane donna

(Prov 30, 18-19)

Il volto biblico dell’uomo/donna dice ad un tempo identità ed alterità. Come mai? Fin dalle prime pagine della Genesi, la Scrittura risponde a questo interrogativo che emerge dal profondo dell’esperienza di ogni uomo e di ogni donna. E lo fa, anzitutto, con un affermazione potente e radicale: l’uomo/donna, la differenza sessuale, è connessa all’essere a immagine e somiglianza di Dio: «Dio disse: "Facciamo l’uomo a nostra immagine, secondo la nostra somiglianza: domini sui pesci del mare e sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutti gli animali selvatici e su tutti i rettili che strisciano sulla terra". E Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di
Dio lo creò: maschio e femmina li creò. Dio li benedissi e Dio disse loro: "Siate fecondi e moltiplicatevi"» (Gen 1, 26-28). A proposito di questo passo un detto del Talmud giunge ad affermare: «Chi non ha una moglie non è uomo».

Insiste poi lo straordinario racconto della creazione della donna: «E il Signore Dio disse: "Non è bene che l’uomo sia solo: voglio fargli un aiuto che gli corrisponda". Allora il Signore Dio plasmò dal suolo ogni sorta di animali selvatici e tutti gli uccelli del cielo e li condusse all’uomo, per vedere come li avrebbe chiamati: in qualunque modo l’uomo avesse chiamato ognuno degli esseri viventi, quello doveva essere il suo nome. Così l’uomo impose nomi a tutto il bestiame, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli animali selvatici, ma per l’uomo non trovò un aiuto che gli corrispondesse. Allora il Signore Dio fece scendere un torpore sull’uomo, che si addormentò; gli tolse una delle costole e richiuse la carne al suo posto. Il Signore Dio formò con la costola, che aveva tolta all’uomo, una donna e la condusse all’uomo. Allora l’uomo disse: "Questa volta è osso delle mie ossa, carne della mia carne. La si chiamerà donna, perché dall’uomo è stata tolta". Per questo l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie, e i due saranno un’unica carne. Ora tutti e due erano nudi, l’uomo e sua moglie, e non provavano vergogna» (Gen 2, 18-25).

Il racconto della creazione della donna descrive bene l’irriducibile differenza dell’uomo maschio, pur nella sua essenziale identità con la donna. Eva è cavata dal corpo di Adamo per essere differente, anche se ha in comune con lui l’essenza personale. Dio non consulta previamente l’uomo. Plasma Eva con la costola di Adamo e gliela pone di fronte, come un interlocutore che egli non si può dare, né può, tanto meno, dominare, come invece può fare con tutti gli altri esseri viventi (imporre il nome, nel linguaggio biblico, significa stabilire la propria signoria). Si capisce perché per il Libro della Genesi ad un certo punto della vita l’uomo lascia i genitori e si unisce a sua moglie per formare con lei una carne sola. Perché lei è carne tolta dalla sua carne.

Proviamo a raffigurarci - molti artisti lo hanno fatto - lo sguardo di Adamo che vede per la prima volta Eva vicino a sé…

Fin dal principio la donna è posta davanti all’uomo (e viceversa) come un dono. Una presenza inimmaginabile, del tutto irriproducibile, eppure profondamente corrispondente a sé. L’uomo e la donna sono identicamente persone, ma sessualmente differenti. Tale differenza pervade tutto l’essere umano, fin nell’ultima sua particella: il corpo dell’uomo, infatti, è in ogni sua cellula maschile, come quello della donna è femminile.

Tu mi hai rapito il cuore, sorella mia, mia sposa, tu mi hai rapito il cuore con un solo tuo sguardo, con una perla sola della tua collana!

La differenza sessuale svela che l’alterità è una dimensione interna alla persona stessa, che ne segna la strutturale insufficienza, aprendola in tal modo al "fuori di sé". E così l’altro è per me tanto inaccessibile (mi resta sempre altro) quanto necessario. L’uo­mo/don­na rappresenta uno dei luoghi originari in cui ognuno di noi fa l’esperienza della propria dipendenza e della conseguente capacità di relazione. Come, con impareggiabile intensità, recita il Cantico dei Cantici: «Tu mi hai rapito il cuore, sorella mia, mia sposa, tu mi hai rapito il cuore con un solo tuo sguardo, con una perla sola della tua collana!» (Cant 4, 9).

Il disegno originario di Dio nel crearci sempre e solo come maschi o come femmine (Mulieris dignitatem, 1) vuol educarci a capire il peso dell’io e il peso dell’altro. La differenza sessuale si rivela così come una grande scuola. Si tratta di imparare l’io attraverso l’altro e l’altro attraverso l’io.

Il bisogno/desiderio dell’altro che, a partire dall’uomo/donna, come uomo e come donna, ogni persona sperimenta non è pertanto il marchio di un handicap, di una mancanza, ma piuttosto l’eco di quella grande avventura di pienezza che vive in Dio Uno e Trino, perché siamo stati creati a Sua immagine.

E in questo modo la via dell’uomo in una giovane donna, la via della differenza sessuale, dell’amore per sempre, dell’apertura alla vita appare come via privilegiata di accesso a Dio, come una strada a tutti possibile per intuire che all’origine della nostra esistenza c’è un Mistero buono che ci chiama a Sé.

La Scrittura insiste sulla possibilità dell’uomo di risalire dalla contemplazione del creato all’affermazione del Creatore: «Se affascinati dalla loro bellezza, li hanno presi per dèi, pensino quanto è superiore il loro sovrano, perché li ha creati colui che è principio e autore della bellezza» (Sap 13, 3). Sul volto pieno di attrattiva della donna risplende il Volto di Colui che l’ha creata e condotta verso l’uomo. Per ogni uomo e per ogni donna l’esperienza dell’amore è via di accesso al riconoscimento di Dio. […]

Abbiamo bisogno di una presenza che ci insegni ad amare, ad imparare la strada dell’altro/altra quale cammino concreto e possibile verso l’Altro alla cui immagine e somiglianza siamo stati creati. Ma a questo bisogno non possiamo rispondere con le nostre forze. Dio stesso ha voluto mostrarci la via, o meglio ha mandato Suo Figlio tra noi come Via alla verità e alla vita.

Gesù Cristo, il nuovo Adamo, che incontra e si coinvolge con donne di diversa età e condizione sociale, svelandoci in tal modo il volto pieno dell’uomo/donna,

Numerose sono le occasioni in cui i Vangeli ci presentano Gesù Cristo, il nuovo Adamo, che incontra e si coinvolge con donne di diversa età e condizione sociale, svelandoci in tal modo il volto pieno dell’uomo/donna. E sempre lo sguardo che Egli - in netta antitesi con i costumi del suo tempo - porta alla figura femminile è uno sguardo integrale che ne afferma la assoluta dignità e la singolare vocazione. Il più delle volte questo suscita stupore, sorpresa al limite dello scandalo. E non solo tra i farisei (cfr Lc 7, 37-47), ma anche tra i suoi discepoli: «si meravigliavano che parlasse con una donna» (Gv 4, 27).

Nell’incalzante e decisivo dialogo che Gesù intrattiene con lei (cfr Gv 4, 5-30) la Samaritana è un interlocutore reale anche dei più profondi misteri di Dio, compresi quelle questioni circa il culto cui la donna, nell’Antico Testamento, non è abilitata.

Il dono di sé, fattore costitutivo del mistero nuziale, connota i tanti decisivi incontri di Gesù con le figure femminili, da quello con la peccatrice, che non cessava di bagnare i piedi di Gesù con le sua lacrime «poi li asciugava con i suoi capelli, li baciava e li cospargeva di profumo» (Lc 7, 38) e per questo Gesù dice «Le sono perdonati i suoi peccati perché ha molto amato» (Lc 7, 47); a quello con l’adultera cui il Signore dona il perdono che responsabilizza: «Neanch’io ti condanno, va’ in pace e d’ora in poi non peccare più» (Gv 8, 11)»; a quello con la vedova di Nain cui riserva un’indimenticabile espressione di affettuosa pietà: «Donna, non piangere!» (Lc 7, 13); a quello con la Cananea per la cui fede ha parole di grande apprezzamento (Mt 15 21-28).

Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: “Donna, ecco tuo figlio!”. Poi disse al discepolo: “Ecco tua madre!

«[L’uomo e la donna] - scrive Giovanni Paolo II nella Mulieris dignitatem - «furono reciprocamente affidati l’uno all’altra come persone fatte ad immagine e somiglianza di Dio stesso. In tale affidamento è la misura dell’amore» (MD, 14). Di tale affidamento, di tale compagnia amorevole nella suprema prova della morte, ci dà, ancora una volta, splendida testimonianza un memorabile passaggio del Vangelo di Giovanni: «Gesù allora, vedendo la madre e accanto a lei il discepolo che egli amava, disse alla madre: "Donna, ecco tuo figlio!". Poi disse al discepolo: "Ecco tua madre!"» (Gv 19, 26-27).

Per questo la Lettera agli Efesini svela il volto biblico dell’uomo/donna inserendo il matrimonio nel "luogo" deputato all’esperienza compiuta del bell’amore: il rapporto nuziale tra Cristo e la Chiesa: «Questo mistero è grande: io lo dico in riferimento a Cristo e alla Chiesa! Così anche voi: ciascuno da parte sua ami la propria moglie come se stesso, e la moglie sia rispettosa verso il marito» (Ef 5, 32).


1 Per una lettura integrale del testo o per un ascolto del video del dialogo: www.angeloscola.it

2 Scola A,, Uomo-donna: il caso serio dell’amore, Ed. Marietti, 2002.

Articolo precedente

Articolo successivo

[Home page | Sommario Rivista]


realizzazione webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento 16 luglio, 2009