|
UNA PAROLA DI
MISERICORDIA: |
Carissimi, la Voce del Santuario di questo mese chiude il mese di novembre, che si apre con la memoria di tutti i Santi, seguita dal ricordo dei nostri cari defunti, e accoglie la chiusura dell’Anno liturgico, nella solennità di Cristo Re, e l’apertura del nuovo anno Liturgico con la prima domenica di Avvento. La Liturgia della Chiesa ci aiuta a considerare lo scorrere del tempo, l’inizio e la fine delle cose, il fine verso cui cammina la nostra vita…
Che senso ha il nostro camminare nel tempo? Ci aiuta a scoprirlo la Parola del Signore che abbiamo ascoltato in questo mese. Essa ci invita a considerare il tempo e lo spazio come l’opportunità che il Signore ci offre per preparare la nostra eternità con Lui. Uno dei peggiori errori del nostro tempo è farci dimenticare, appiattendoci sul presente, che noi siamo nati e non moriremo mai più, come diceva Chiara Corbella.
Allora tutto il nostro vissuto, sia personale che comunitario come anche cosmico, diventa una storia di misericordia che Dio fa con noi e con il mondo. Questo mondo, nel quale ancora si susseguono contraddizioni e speranze, terribili drammi e germi di bontà, è un campo di speranza, dove il Signore ha voluto piantare la sua tenda per sempre. Allora i drammi della storia che anche la nostra generazione sperimenta, guerre, disastri ecologici, terremoti, pandemie … non ci devono terrorizzare, ma diventano l’occasione per distinguere ciò che vale e perdura, da ciò che è passeggero e vano, aprendo il cuore alla fiducia e risvegliando una responsabilità operosa nel bene: «Quando cominceranno ad accadere queste cose risollevatevi e alzate il capo, perché la vostra liberazione è vicina» (Lc 21,28).
Questa, che potrebbe sembrare un’utopia per consolarci in mezzo alle asprezze della vita, è di fatto speranza certa, perché fondata sulla fede nell’amore di Gesù, il Figlio di Dio che si è fatto uno di noi, e che è il centro dell’universo, il fine verso il quale tutta la storia si dirige, il compimento ultimo di ogni nostra attesa, quando saranno asciugate le nostre lacrime e quando "egli consegnerà il regno a Dio Padre… perché Dio sia tutto in tutti" (1Cor 15,24). In questa attesa, andiamo incontro al Signore con umiltà e carità, i due fili che intessono il vestito che Cristo ha voluto indossare venendo tra di noi, e ascoltiamo con gioia la voce dello Sposo: «‘Sì, vengo presto!’». E a Lui rispondiamo: «Amen. Vieni Signore Gesù!"» (Ap 22,20). Buon Avvento a tutti!
MOMENTI e MOVIMENTI SIGNIFICATIVI DEL MESE |
Memoria dei santi e dei defunti
Nella Festività di tutti i santi, sono stati numerosi i pellegrini che, anche senza prenotazione, sono venuti a benedire l’Amore misericordioso, nel ricordo grato di coloro che ci hanno preceduto e godono la pienezza della luce. Particolarmente nelle Sante Messe abbiamo sottolineato e avvertito quella che chiamiamo a pieno titolo la "comunione dei santi", l’unione del cielo e della terra, che vede noi pellegrini puntare lo sguardo della fede verso quella patria dove siamo attesi dall’abbraccio del Padre e dalla felice compagnia di tutti i beati, lì dove non ci sarà più lutto, né dolore né pianto, ma "gioia piena nella tua presenza, dolcezza senza fine alla tua destra" (Sal 15).
Il 2 novembre, la commemorazione dei nostri fratelli e sorelle defunti ha mantenuto ancora il nostro sguardo rivolto alla dimora eterna della Luce, alimentando la memoria del cuore per coloro che ci hanno preceduto e si sono addormentati nel Signore, e che affidiamo alla sua misericordia attraverso la preghiera e soprattutto il tesoro inestimabile dell’Eucaristia, che la Chiesa in questo giorno ci offre con abbondanza, permettendo a tutti i sacerdoti di celebrare tre sante Messe.
Esercizi spirituali per sacerdoti
Ringraziamo il Signore per la numerosa partecipazione (circa 80) di sacerdoti diocesani, insieme ad alcuni FAM ed EAM, al corso di Esercizi tenuto da Don Franco Mosconi, monaco camaldolese, sul tema "Il primato di Dio". Ha guidato i partecipanti con la saggezza e la conoscenza della Parola che lo contraddistinguono. All’azione dello Spirito e alla buona volontà di ognuno affidiamo i frutti di questa semina.
Confratelli FAM da Perù e India… e Novizie EAM da Italia e Filippine |
Dopo la venuta, nel mese di settembre, di Fr. Juan Carlos Muñante, giovane professo FAM del Perù, l’11 di questo mese siamo stati rallegrati con i nuovi arrivi di ben 5 giovani professi provenienti dall’India: Fr. Joy, Fr. Pramod, Fr. Praveen, Fr. Rajan, Fr. Schinu. Hanno abbassato di colpo – per la nostra gioia - l’età media della comunità del Santuario, portandoci un soffio di aria fresca. Stanno già imparando l’italiano di buona lena, e inserendosi nel clima e nelle attività del Santuario.
Anche le nostre consorelle hanno riaperto il Noviziato a Collevalenza, con la presenza di tre novizie: Chiara dall’Italia, Madel e Camille dalle Filippine.
Chiediamo la vostra preghiera perché il Padre del cielo faccia crescere questi germogli e ci mandi dei buoni operai per diffondere il suo Amore misericordioso nel mondo.
Assemblea dei SDFAM e Delegazione FAM Italia |
Finalmente, dopo l’interruzione a motivo della pandemia, abbiamo potuto riprendere la bella tradizione della settimana di novembre, dal 14 al 18, con i nostri Sacerdoti diocesani Figli dell’Amore misericordioso. Potete trovare in questo numero un articolo sull’incontro, a firma di Don Beniamino Nuzzo, responsabile nel nostro Consiglio generale per i SDFAM.
A proposito della nostra unione con i sacerdoti diocesani è stato molto significativo, che proprio durante questa settimana, sia i sacerdoti di Terni che quelli di Orvieto Todi hanno avuto la loro giornata di ritiro. Una bella coincidenza. Vi assicuro che non ci eravamo messi d’accordo. Abbiamo condiviso con gioia anche la mensa, che l’ultimo giorno si è allargata a tutte le nostre comunità di Collevalenza.
Incontro dei Giovani Amore misericordioso |
Voglio segnalare anche un incontro di giovani nel fine settimana dal 18 al 20. Dico subito che i giovani ci stanno molto a cuore, particolarmente in questi tempi così confusi e disorientati. Lascio il racconto a sr Lidia, responsabile delle nostre suore per i giovani:
"Il Campo rivolto ai giovani over 18 e agli animatori dei vari gruppi giovanili che si ispirano al nostro carisma, ha avuto come titolo ‘Con lo sguardo verso Lui, Gesù innalzato da terra, crocifisso.
Giovani e animatori provenienti dal Veneto, dalle Marche, dal Lazio, dall’Umbria e dalla Puglia, hanno accolto le riflessioni di P. Domenico Cancian fam sulle ultime tre parole di Gesù in croce, secondo il vangelo di Luca. Il tema del perdono ricevuto e donato (a sé stessi e agli altri), il tema del paradiso e della gioia piena, il tema del ritorno al Padre e delle cose che contano veramente, ci hanno accompagnato e provocato, ma soprattutto ci hanno aperto gli orizzonti dell’infinita tenerezza del Padre e di Gesù Cristo, pronti a giocare tutto per noi e con noi, donandoci lo Spirito Santo per vivere da figli amati.
Si sono alternati momenti di ascolto, di preghiera personale e comunitaria, di convivialità e riposo, con la possibilità di ricevere sacramentalmente il perdono del Signore o semplicemente confrontarsi su questioni che ciascuno portava nel cuore. Gli animatori, in uno spazio di tempo dedicato a loro, hanno avuto modo di raccontarsi nelle loro gioie e fatiche, e decidere insieme delle linee di cammino per i giovani che accompagnano verso l’incontro, sempre più profondo, con l’Amore misericordioso del Signore."
Cristo Re: Festa del nostro Titolare |
Madre Speranza ha voluto che Gesù Cristo Re, Amore Misericordioso, fosse il nostro "Titolare", cioè quello che dà il titolo e il significato alla nostra Famiglia. Qui a Collevalenza abbiamo il Crocifisso dell’AM, immagine viva del nostro Titolare. In questa circostanza noi Figli dell’AM abbiamo rinnovato i Voti della nostra consacrazione religiosa, e i Laici dell’AM le loro Promesse, per servire con la vita lo stesso Amore. Possa il nostro Re aprire per tutti noi la sorgente della sua misericordia e renderci suoi testimoni.
Nella mattinata abbiamo avuto la sorpresa della visita inaspettata e silenziosa del Card. Konrad Krajewski, elemosiniere di Papa Francesco
.Ha pregato a lungo davanti al Crocifisso, ed è di nuovo ripartito in silenzio com’era venuto. Ho avuto tempo di scambiare due parole con lui, dicendogli della nostra vicinanza e preghiera soprattutto nella missione delicata e pericolosa per portare l’aiuto del Papa alle martoriate popolazioni dell’Ucraina. Gli ho anche ripetuto l’invito al Papa di venire a Collevalenza.
Convegno CISM-USMI
Da parecchi anni i consacrati di CISM e USMI realizzano qui a Collevalenza il loro Convegno annuale sulla formazione. Quest’anno hanno messo a tema la sana inquietudine che deve caratterizzare chi si mette davvero alla ricerca di Dio e cerca di seguire le orme di Gesù "insieme" ad altri discepoli. Guidati dal prof. Giovanni Grandi, e sull’onda di quanto papa Francesco sta proponendo a tutta la Chiesa, hanno fatto un’esperienza concreta di sinodalità, arricchita da toccanti testimonianze.
Ripresa delle trasmissioni TV2000 con l’inizio dell’Avvento |
Vi informiamo anche della ripresa delle dirette di TV2000, InBlu e Canale 5, con l’inizio dell’Avvento, che trasmettono la S. Messa dal nostro Santuario. Presso i nostri siti e canali social potete trovare le informazioni pertinenti sugli orari e altri dettagli.
Di seguito le numerose PRESENZE DI GRUPPI ORGANIZZATI in questo mese
1 e 2: Festività di tutti i santi e commemorazione dei fedeli defunti. Sono stati numerosi i pellegrini di passaggio.
venerdì 4: Salerno (parr. S. Felice)
sabato 5: Arriva il grande gruppo di Casa S. Arcangeli, guidato da don Francesco con più di 200 persone; Pescorocchiano (RI) con don Sante; il gruppo, anch’esso numeroso delle "Famiglie di Maria" da Terni; Assisi; Caserta; Fabriano-Sassoferrato (UNITALSI).
domenica 6: Milano; Perugia (Rinnovamento nello Spirito); Perugia (M. Speranza); Mantova; Frosolone (Isernia); Mormanno (RC); Pontedera (gruppo P. Pio).
lunedì 7: Pompei (Parr. Ss.mo Salvatore); Inizio ESERCIZI Sp. per SACERDOTI.
venerdì 11: Portici con don Ciro (Parrocc. Maria SS Addolorata); Napoli con don Giovanni; Roma.
sabato 12: Salerno (Parr. S. Maria a Mare); Villa Literno-CE (Parr. S. Maria Assunta); Città di Castello; Orta di Atella; Livorno; San Bassano (CR); Napoli 1 con la sig.ra Valletta; Napoli 2; Verona; Roma.
domenica 13: Fossato di Vico (PG).
lunedì 14: Gaeta.
venerdì 18: Avellino con P. Franco (parr. Cuore Immacolato di Maria); Collevalenza.
sabato 19: Roma (gruppo carism. Gesù risorto); Todi; Pesaro con don Giorgio; Ospedale di Marcianise (CE); Ravenna con la sig.ra Luisa; Morrano; Roma (Parr. S. Vigilio).
domenica 20: Solennità di Cristo Re. Terni (Missionari Identes); Castel Sant’Angelo (RI).
lunedì 21: Inizia il Convegno per i formatori di CISM-USMI, che si protrarrà fino a venerdì.
sabato 26: Villaricca (NA); Roma con il sig. Giancarlo; Latina con don Daniele (Parr. S. Chiara); Roma; Bergamo1; Bergamo2 (Associaz. Apostoli di Dio); Unitalsi della nostra Diocesi di Orvieto Todi con la presenza del nostro Vescovo Gualtiero Sigismondi che presiede l’Eucaristia delle 17.30.
domenica 27: Avellino (Parr. dei Padri Cappuccini di Montefusco); Cetona (Siena) con il Centro anziani; Associazione Carabinieri che celebrano la "Virgo fidelis".
Lunedì 28: Ricominciamo le trasmissioni della Sta messa su TV2000 che si protrarranno fino alla fine di gennaio.
Foto di gruppo |
![]() |
|
[Home page | Sommario Rivista]
realizzazione
webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento
19 dicembre, 2022