26 - 29 agosto 2002
Esercizi Spirituali per il Clero diocesano.
Il tuo volto Signore, io cerco (Sal. 27, 8)
Guida S. Ecc. Mons. LUCIANO GIOVANNETTI.
Vescovo di FIESOLE |
7
- 8 settembre 2002
Raduno Giovanile |
Un decalogo della
felicitá |
| 1 |
Accettarci come siamo e con gioia. |
| 2 |
Prestare attenzione più a quello che abbiamo ricevuto che a quanto ci
manca. |
| 3 |
Ringraziare Dio anziché lamentarci. |
| 4 |
Dire sempre bene degli altri e dirlo ad alta voce. |
| 5 |
Non paragonarci mai agli altri: il confronto porta allorgoglio o
alla disperazione, e non rende mai felici. |
| 6 |
Vivere nella verità, senza temere di chiamare bene ciò che è bene e
male ciò che è male. |
| 7 |
Risolvere i contrasti col dialogo e non con la forza: mantenere il
rancore vuol dire chiudersi nella tristezza. |
| 8 |
Nel dialogo cominciare sempre da ciò che unisce, e solo dopo
affrontare ciò che divide. |
| 9 |
Fare il passo della riconciliazione prima di sera. |
| 10 |
Credere sempre che perdonare è più importante che avere ragione. |
|
|
SOMMARIO
DAGLI SCRITTI DI MADRE SPERANZA
La preghiera senza consolazione
e inascoltata
(a cura di Madre Gemma eam)
LA PAROLA DEL PAPA
Resistete alla tentazione della
mediocrità e del conformismo
(Giovanni Paolo II)
STUDI
AMORE e MISERICORDIA: diritto di cittadinanza per ogni cultura?
Per una
carta d'identità planetaria
(Dott.ssa Marina Berardi)
Un decalogo della felicità
ESPERIENZE
Il dono della pace
(Joseph Card. Bernardin)
Silvio Dissegna: una lezione?
(Paolo Risso)
LA LETTERA
Credere, questione del cuore
(Nino Barraco)
DAL SANTUARIO DI COLLEVALENZA
Voce del Santuario
(P. Domenico Cancian fam)
Iniziative
2002 a Collevalenza |