P. Aurelio Pérez fam

Giugno 2025

 

 

 

“Rallegratevi con me, perché ho trovato la mia pecora, quella che si era perduta!” (Lc 15, 6)

Questo mese di giugno è particolarmente ricco di solennità e feste: si è aperto con la domenica dell’Ascensione del Signore, poi la Pentecoste, la SS.ma Trinità, il Corpus Domini, e per finire, la Natività di S. Giovanni Battista, il Sacratissimo Cuore di Gesù, il Cuore Immacolato di Maria e i SS. Apostoli Pietro e Paolo.

Tra le luminose Parole di questo mese ne scelgo una, ascoltata nella Solennità del Sacro Cuore, che dice il motivo per cui la Trinità SS.ma ha portato a termine il progetto misericordioso della nostra salvezza: il Figlio di Dio si è fatto uomo, ha vissuto tra noi, ha annunciato il Vangelo del Regno, è morto e risorto, è asceso al cielo, ha inviato lo Spirito Santo, è rimasto nell’Eucaristia, il tutto per dirci fino a che punto ci ama. Il suo Cuore misericordioso e pietoso, lento all’ira e ricco di grazia (cf Es 34), non sopporta che alcun figlio si perda. Ogni passo, ogni gesto, ogni parola di Gesù esprime l’infinito amore del Padre, la gioia di Dio, la festa in cielo per ogni figlio perduto che viene ritrovato.

Gesù ci aiuta ad entrare nel mistero ineffabile non solo dell’amore ma anche della gioia di Dio: qual è la gioia di Dio, di che cosa gode il Signore? E all’opposto che cosa lo rattrista? – parliamo con il nostro linguaggio umano -. Il Signore, Pastore buono, fa di tutto perché nessun figlio si perda, e quando lo ritrova fa una festa inimmaginabile, fuori di ogni nostra logica ma non fuori delle ragioni del suo cuore, e ci invita a fare festa con Lui: "rallegratevi con me!". Come a dire: partecipate anche voi a questa gioia dell’amore, abbiate in voi gli stessi sentimenti del mio cuore! (cf Fil 2), perché "io non godo della morte del peccatore, ma che il peccatore desista dalla sua condotta e viva" (Ez 33,11).

Ci conceda il Signore di sperimentare anzitutto la gioia di saperci nelle sue braccia, tutti amati, perdonati, ritrovati, e poi di imparare a soffrire con lui per ogni fratello che si smarrisce, a non giudicarlo, e a rallegrarci con Lui quando avvenga di ritrovarlo. Non ci accada di avere il cuore duro e triste del fratello maggiore della parabola, incapace di partecipare alla gioia del padre, perché incapace di partecipare ai sentimenti del suo cuore.

"Imparate da me che sono mite e umile di cuore e troverete ristoro per le vostre anime!"

MOMENTI e MOVIMENTI SIGNIFICATIVI DEL MESE

Giornata sacerdotale delle Diocesi dell’Umbria

Il 5 giugno abbiamo vissuto, presso il Santuario, una bellissima giornata, che era stata interrotta dai giorni del Covid: l’incontro del Clero delle Diocesi dell’Umbria, insieme ai rispettivi Vescovi. Alcuni mesi fa avevamo fatto richiesta alla Conferenza Episcopale Umbra di poter riprendere questo incontro annuale dei sacerdoti qui al Santuario, e di approfittare per riflettere insieme sull’importanza e la bellezza del Sacramento della Riconciliazione, che costituisce una parte così importante del nostro ministero in questo luogo di grazia. I Vescovi umbri hanno accolto la richiesta e ne siamo felici.

La giornata è stata presieduta dal Cardinale Angelo de Donatis, Penitenziere maggiore del Papa, che ha svolto una interessante riflessione sul Sacramento della Riconciliazione, nella quale abbiamo avvertito la sua competenza magisteriale, il calore della sua esperienza spirituale e pastorale, e insieme il suo buon cuore. Elementi che, combinati insieme, danno lo spessore di un vero pastore. Anche nella Santa Eucaristia, momento culmine della giornata, il Cardinale ha rivolto parole illuminate dalla Parola e cariche di realismo umano e cristiano sulla vita dei presbiteri, le difficoltà e la necessità di aiutarci reciprocamente, "come veri fratelli", direbbe Madre Speranza. Su questo numero della Rivista trovate gli interventi del cardinale che vi consiglio di meditare.

La giornata si è conclusa con il pranzo fraterno alla Casa del pellegrino, condiviso anche dalle nostre comunità. Benediciamo il Signore e ci auguriamo che l’esperienza possa continuare anche nei prossimi anni.

 

Pentecoste con la Veglia

La solennità di Pentecoste, seguìta a quella dell’Ascensione del Signore, è stata il momento conclusivo del tempo pasquale. La solenne Veglia di Pentecoste, il sabato sera, presieduta da P. Domenico Cancian, ci ha visti raccolti in Basilica, pellegrini presenti e comunità nostre, in ascolto della Parola luminosa e abbondante attraverso la quale lo Spirito continua a parlare alle chiese e a noi singole persone, tempio vivo della Spirito del Signore.

Vieni Spirito Santo! – ci ha esortato a chiedere P. Domenico – effondi la luce del tuo amore, della tua verità e della tua pace su di noi, sulla Chiesa e sul mondo intero, così bisognoso della grazia dall’alto. "Manda a noi dal cielo un raggio della tua luce!". Vi invito a pregare spesso la bellissima sequenza di Pentecoste.

 

SS.ma Trinità, fiaccolata e Trisagio - Prime comunioni

La terza domenica del mese abbiamo celebrato la SS.ma Trinità, adorando il mistero ineffabile delle tre Persone Divine, distinte e unite in un solo Dio dall’amore. Solo l’amore riesce a rendere "uguale" il "diverso", e "uno" il "molteplice": che grande lezione per le nostre fatiche a vivere la comunione nella diversità! Ascoltiamo, in proposito l’esortazione che papa Leone XIV ci ha rivolto di recente:

"Cari fratelli e sorelle, anche oggi le idee possono impazzire e le parole possono uccidere. Il comandamento che abbiamo ricevuto fin da principio è quello di un amore vicendevole. Esso è scritto nella nostra carne, prima che in qualsiasi legge… C’è intelligenza non dove si separa, ma dove si collega. Distinguere è utile, ma dividere mai. Gesù è la vita eterna in mezzo a noi: lui raduna gli opposti e rende possibile la comunione.

Siamo pellegrini di speranza, perché fra le persone, i popoli e le creature occorre qualcuno che decida di muoversi verso la comunione. Altri ci seguiranno… Apriamo porte, colleghiamo mondi e ci sarà speranza." (Udienza Giubilare 14/06/2025)

Anche questa solennità è stata preceduta, il sabato sera, da una fiaccolata in piazza, con i pellegrini presenti, al termine della quale abbiamo pregato insieme, in Cripta, il Trisagio alla SS.ma Trinità, bellissima preghiera di lode, molto cara a M. Speranza, che la raccomandava "contro le tempeste dell’atmosfera, della mente e del cuore". GLORIA AL PADRE, AL FIGLIO E ALLO SPIRITO SANTO!

Il giorno della festa ha visto anche le prime comunioni di alcuni bambini della Parrocchia di Collevalenza, nell’Eucaristia delle 11.30, presieduta da Don Francesco Santini. Benedici, Gesù, questi piccoli, mantienili nel tuo amore insieme alle loro famiglie.

 

Corpus Domini – Processione in piazza (foto varie)

La Solennità del Corpus Domini, nella quarta domenica del mese, ha visto, di prima mattina, la rinnovazione dei voti delle nostre consorelle. I più sinceri auguri, carissime sorelle, perché la vostra vita consacrata all’amore misericordioso di Gesù sia un riflesso della sua carità, alimentata continuamente al Pane della Vita che sostiene e dà vigore al nostro cammino. Ci siamo preparati a questa festa con il ritiro delle nostre comunità, centrato sul grande Sacramento della nostra fede.

Nel pomeriggio l’Eucaristia delle 17, presieduta da P. Domenico, è stata seguita dalla solenne Processione Eucaristica lungo la Piazza del Santuario, partecipata dai molti pellegrini presenti e dalle nostre comunità. Mi piace anche qui ricordare le parole che papa Leone ha rivolto ai fedeli prima di iniziare lui stesso, a piedi, la processione eucaristica da S. Giovanni Laterano a S. Maria Maggiore:

"La processione, che tra poco inizieremo, è segno di tale cammino. Insieme, pastori e gregge, ci nutriamo del Santissimo Sacramento, lo adoriamo e lo portiamo per le strade. Così facendo, lo porgiamo allo sguardo, alla coscienza, al cuore della gente. Al cuore di chi crede, perché creda più fermamente; al cuore di chi non crede, perché si interroghi sulla fame che abbiamo nell’animo e sul pane che la può saziare."

Infine sottolineo il Raduno del Vespa Club di Todi-Collevalenza, animato da Emmanuele Storti, sulla Piazza del Santuario. Anche loro si sono sentiti "pellegrini di Speranza" e il rettore, P. Aurelio, li ha accolti, benedetti e pregato insieme con loro nel Santuario. Hanno concluso il raduno con un bel pranzo in amicizia nel sottopiazza del Santuario.

 

Natività S. Giovanni Battista, Sacratissimo Cuore di Gesù, Cuore Immacolato di Maria, SS. Apostoli Pietro e Paolo

Per concludere questo mese così ricco di solennità, l’ultima settimana ne ha inanellate altre tre: Natività di S. Giovanni Battista, Sacro Cuore di Gesù e SS. Pietro e Paolo, accompagnate, nell’ultimo sabato, dalla dolce memoria del Cuore Immacolato di Maria. Mi viene in mente la Parola biblica: "Israele, celebra con gioia le tue feste!".

In particolare la solennità del Sacratissimo Cuore di Gesù, venerdì 27, ha raccolto idealmente tutta la nostra gratitudine verso quel Cuore che ha tanto amato e tanto ama ciascuno di noi, e si aspetta in cambio solo il nostro povero amore. Se volete qualche consiglio per una buona lettura durante l’estate, mi permetto di suggerirvi l’ultima Enciclica di Papa Francesco, Dilexit nos (Ci ha amati), vero testamento spirituale del compianto Pontefice, dedicata proprio alla contemplazione del Sacro Cuore di Gesù.

Sotto un caldo molto intenso, e per l’intensità prematuro, concludiamo questo mese che ha registrato di nuovo la presenza di molti pellegrini, e guardiamo ai prossimi nei quali ne prevediamo molti altri, in particolare tanti giovani da varie parti del mondo che si alterneranno verso la fine di luglio, in preparazione al Giubileo mondiale dei giovani a Roma… Vi racconterò i prossimi mesi!

 

PRESENZE DI GRUPPI ORGANIZZATI in questo mese (foto varie)

1° giugno:  ASCENSIONE. Grottazzolina; Lecce; Senigallia; Ozieri (SS); Scafati; Cagliari; Napoli.

2 giugno:  Roma, Macerata; Teramo; Camerino (Centro per anziani); Torre Angela.

3 giugno:  Gruppo della Polonia.

5 giugno: GIORNATA SACERDOTALE DEL CLERO DELLE DIOCESI DELL’UMBRIA. Pellegrinaggio diocesano dei giovani cresimandi della zona pastorale di Bagnoregio (Viterbo); Centro Anziani di Sant’Antonio Abate (NA); 2 gruppi da Palermo.

6 giugno: Gruppo di Santomera (Murcia), terra nativa di Madre Speranza, guidato dal parroco Don Antonio e dalla comunità delle nostre tre sorelle Eam di Santomera; Reggio Calabria; Salerno; Rovagnate.

7 giugno: Gruppo della DIOCESI di IESI, con il nuovo Vescovo Mons. Paolo Ricciardi, insieme all’ Associazione AVULSS di Iesi/Ancona; Isola della Scala; Montegiorgio (Parr. S. Paolo Apostolo); Napoli; Roma; Telese Terme (BV); Guidonia; Modugno (BA); gruppo Carabinieri in pensione di Perugia; Roma (Parr. M. SS.ma Immacolata di Grottarossa); gruppo di Roma con alcuni membri dell’Associazione Volontari del Santuario A.M.; Siena; Vibo Valentia; Breganze (VI); Rovigo, con Don Mario Gallian (parr. santa Caterina).

8 giugno: PENTECOSTE. Potenza Picena (Parr. Santi Stefano e Giacomo).

9 giugno: Senigallia; Gorizia, con don Daniele; Arezzo.

10 giugno: UNITALSI Emilia Romagna.

11 giugno: Gruppo di Koreani da Roma.

12 giugno: Bagnacavallo (BO).

13 giugno: Gruppo dell’Argentina; Portici, con P. Enzo; Giovani dell’Università di Palermo con Salvatore Martinez.

14 giugno: Cirò Marina (KR); Carpi (MO), Parr S. Giuseppe Artigiano; Morro d’Alba; Roma; Rieti (Parrocchia Ragazzi Cresima); Roma (Parr. S. Maria dell’Olivo); Cerveteri (parrocchia SS. Trinità); Cesena (zona pastorale valle del Savio); Coiano (Prato), Ass. Figli in Cielo; Roma; Scout di Todi; Padova (gruppo Alleluia); Merlara.

15 giugno: SS. TRINITÀ. Catania; Prime Comunioni della Parrocchia di Collevalenza.

16 giugno: Roma.

18 giugno: Firenze.

19 giugno: Pesaro-Urbino (Centro per anziani)

20 giugno: Palermo.

21 giugno: Roma (Parr. Preziosissimo Sangue); Fabbrica di Roma; Cerveteri (Parrocchia Ss Trinità); Porto sant’Elpidio; Livorno; Roma (parr. s. Gaetano); Roma - Agro Laurentino (Parr. S. Marco Evangelista); Torino; Padova; Parma (Fraternità Francesca Tibetana).

22 giugno: CORPUS DOMINI. Todi (Vespa Club); San Cataldo.

23 giugno: Sammarzano sul Sarno (SA); Castelfiorentino (FI); Messina.

24 giugno: Sicilia.

25 giugno: Napoli.

27 giugno: SACRATISSIMO CUORE DI GESÙ. Una ventina di sacerdoti con il loro vescovo, Mons. Domenico Beneventi, della Diocesi di Montefeltro - San Marino. Ci visita, senza preavviso, il Cardinale Celestino Aòs Braco, Arcivescovo emerito di Santiago del Chile, con S. Ecc.za Mons. Andrés Ferrada, segretario della Congregazione per il Clero, e suo fratello sacerdote, insieme alla loro mamma.

28 giugno: CUORE IMMACOLATO DI MARIA. Giovani Amore Misericordioso di Jesi, con il Vescovo emerito don Gerardo e la cara Ilaria (foto); Crispiano (TA); Vibo Valentia; Avezzano (AQ); Tolfa (RM); Bagno di Gavorrano (Parr. S. Giuseppe Artigiano); Pozzuoli; Pescara; Napoli (Basilica del Carmelo); Padova; Versilia.

29 giugno: SS. APOSTOLI PIETRO E PAOLO. Latina; Arrivo dei Vescovi e Sacerdoti, insieme a Laici del Movimento Sacerdotale Mariano, iniziato da Don Gobbi, per gli Esercizi Spirituali annuali, fino al 5 luglio. In totale più di 200.

30 giugno: P. Daniele Neri con un gruppo per Ritiro spirituale; Gaudino (parr S. Ferdinando; Roma con Sr Emanuela.

Foto di gruppo
Giornata sacerdotale delle Diocesi dell’Umbria Giornata sacerdotale delle Diocesi dell’Umbria Giornata sacerdotale delle Diocesi dell’Umbria Pentecoste con la Veglia
Corpus Domini – Processione in piazza Corpus Domini – Processione in piazza Corpus Domini – Processione in piazza Corpus Domini – Processione in piazza
Corpus Domini – Processione in piazza Corpus Domini – Processione in piazza Corpus Domini – Processione in piazza Corpus Domini – Processione in piazza
Motociclisti al Santuario Motociclisti al Santuario Motociclisti al Santuario Santa Messa del Pellegrino
Vescovo Mons. Paolo Ricciardi Da Iesi Da Palermo Da Santomera
Dalla Corea Da Taranto

 

Articolo precedente

Articolo successivo

[Home page | Sommario Rivista]


realizzazione webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento 03 luglio, 2025