|
UNA PAROLA DI
MISERICORDIA |
P
rendo la Parola di misericordia di questo mese dalla festa dell’Epifania, nella quale vediamo i Magi, personaggi misteriosi che vengono da oriente, che hanno visto spuntare la stella di un Re, e, lasciate le loro sicurezze e la loro terra, come dice Madre Speranza, intraprendono il viaggio dietro la Stella. Penso in questo momento a quella Terra, dove il Figlio di Dio si è fatto carne ed ha abitato tra di noi, nella quale sovrasta il rumore assordante della guerra e le grida degli innocenti che soffrono e muoiono.Questo anno nuovo si è aperto, sotto lo sguardo di Maria Madre di Dio, con la Giornata mondiale di preghiera per la pace. Per i cosiddetti "grandi della terra" vogliamo chiedere gli occhi e il cuore dei Magi non quelli di Erode, la capacità di scorgere la Sua Stella, la Luce vera che è Gesù stesso, Principe della pace… e l’umiltà di prostrarsi e adorarlo.
"Venite, adoriamo il Signore, grande Re sopra tutti gli dei" dice il Salmo. Un Re grande, che si manifesta in un Bambino piccolo, bisognoso di tutto. Così è la pace: contiene la grandezza del cuore di Dio, ma è fragile e affidata alle nostre povere mani.
Se non adoriamo il nostro Dio, fatto Bambino per amore nostro, inevitabilmente adoreremo l’opera delle nostre mani, con le conseguenze nefaste che sono sotto i nostri occhi: odio, violenza, vendetta, sete di potere, blocchi contrapposti che lottano per avere in mano territori, risorse, le persone stesse. Guerre che si combattono sui campi di battaglia, nelle sedi diplomatiche, sui mezzi di comunicazione… E, come sempre, "quando gli elefanti combattono, a soffrire è l’erba", i più poveri pagano le conseguenze.
"Abbiamo visto spuntare la sua Stella!": possa concederci il Signore di vedere e seguire la sua Luce lungo tutto quest’anno, accogliendo la sua benedizione e sperimentando la sua Pace, per trasmetterla intorno a noi.
MOMENTI e MOVIMENTI SIGNIFICATIVI DEL MESE |
Il movimento al Santuario, come vi dicevo il mese scorso per le feste di Natale, è stato intenso anche nei primi giorni dell’anno fino all’Epifania. Abbiamo goduto anche di momenti di famiglia tra le nostre comunità EAM e FAM di Collevalenza e Fratta Todina, mantenendo, secondo lo stile e la tradizione di Madre Speranza, la consuetudine di ritrovarci a cenare insieme in un clima di gioiosa fraternità.
Esercizi Spirituali
Il Mese di gennaio, concluse le feste di Natale, non presenta molto movimento nel Santuario, anche se qualche gruppo si affaccia sempre, e le Messe domenicali sono ben frequentate. Abbiamo avuto invece vari appuntamenti di Esercizi Spirituali:
Esercizi del Clero diocesano di Orvieto-Todi, dal 15 al 19, orientati da don Ugo Ughi, della Diocesi di Fano, che ha sviluppato il tema evangelico: "Se aveste fede come un granellino di senape…"
Esercizi delle Consorelle EAM, dal 22 al 30, guidati da Don Luca Bartoccini della Diocesi di Perugia, e frequentatore del nostro Santuario. La preghiera e la riflessione sono state orientate sul Padre Nostro, anche alla luce della novena all’Amore Misericordioso, e sulla vita e spiritualità di Sta Teresa di Gesù Bambino, così cara a Madre Speranza.
Esercizi dei giovani del Seminario propedeutico di Pordenone, con il loro formatore Don Stefano Mattiuzzo, dal 28 gennaio al 2 febbraio. Sono stati guidati da P. Aurelio Pérez fam, che ha preso lo spunto da alcuni episodi e parole del Vangelo, sotto il titolo "Maestro, dove dimori?".
La settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani
«Ama il Signore Dio tuo… e ama il prossimo tuo come te stesso»
: questo versetto del vangelo di Luca (10,27), che introduce la parabola del Buon Samaritano, ha fatto da filo conduttore alla Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani di quest’anno, celebrata come di consueto dal 18 al 25 gennaio.Significativamente all’interno di questa Settimana c’è la Domenica della Parola di Dio, intorno alla quale tutti i cristiani diventiamo discepoli dell’Unico Maestro che ha "parole di Vita eterna".
Il tema è stato scelto da un Gruppo ecumenico locale del Burkina Faso, che rappresenta le varie tradizioni cristiane del paese africano, coadiuvato dalla comunità locale di Chemin Neuf, i cui membri condividono un impegno peculiare per l’unità dei cristiani. La presentazione del sussidio per l’Italia è stata curata dal Consiglio regionale delle Chiese cristiane della Campania.
«Il fondamento dell’amore fraterno – si legge nella presentazione – è Dio stesso: Padre, Figlio e Spirito Santo, e la fraternità universale resta il sogno aperto dell’Eterno che a noi è consegnato come "dono" da custodire e quale "compito" da realizzare. È un sogno diurno, delle prime luci dell’alba, quindi profetico e carico di speranza, che ha bisogno del contributo di ciascuno di noi e delle nostre Chiese e comunità cristiane. Se Dio è Padre e Madre di tutti, e noi siamo tutti fratelli e sorelle, e i popoli e le nazioni sono sempre più interdipendenti tra di loro, allora è possibile vivere e realizzare e testimoniare l’amore per il prossimo dentro e oltre ogni confessione religiosa».
Preparazione dei Volontari del Santuario
Sabato 27 abbiamo avuto un peculiare incontro con i nostri Volontari del Santuario, che ha visto la partecipazione numerosa di circa 60 di loro, con l’obiettivo di prepararci a un incremento del servizio soprattutto alle vasche delle Piscine dell’acqua del Santuario, che verranno riaperte prossimamente.
Nell’incontro il Rettore, P. Aurelio fam, ha ripresentato ai volontari gli elementi fondamentali della loro specifica identità nello svolgere questo servizio, rimarcando in particolare la necessità della formazione continua e partecipazione assidua ai momenti comuni. M. Lucia Lisci, Vicaria generale delle consorelle eam, ha presentato gli aspetti pratico-organizzativi da tenere seriamente in conto per una buona coordinazione e funzionamento del servizio al Santuario, in particolare alle Piscine.
PRESENZE DI GRUPPI ORGANIZZATI in questo mese |
1 gennaio:
Cuneo (Gruppo In cammino con Maria)2 gennaio: Napoli; Casoria.
3 gennaio: Valdibrana (Pistoia).
4 gennaio: Loreto.
5 gennaio: Procida; Potenza (Totus Tuus); Roma; Portici (NA).
6 gennaio: Buonconvento (SI)
7 gennaio: Poggio Nativo (RI)
9 gennaio: Collevalenza parrocchia
12 gennaio Gruppo di P. Emmanuel fino al 14.
14 gennaio Spoleto (gruppi giovani); Friuli (gruppo di P. Rosario fino al 17)
19 gennaio Vibonati (SA); Napoli (Padre Antonio)
20 gennaio Viterbo
23 gennaio Collevalenza parrocchia
27 gennaio Forlì; Prato
28 gennaio Todi; UNITALSI Todi; Pordenone
Foto di gruppo |
![]() |
|
[Home page | Sommario Rivista]
realizzazione
webmaster@collevalenza.it
ultimo aggiornamento
17 febbraio, 2024